Cosa Facciamo: Divisione Gestione Economia e Finanza

La turbolenza dell’ambiente economico e dei mercati, la crisi finanziaria globale, le crescenti pressioni competitive, la clientela sempre più esigente, gli onerosi adempimenti normativi, rendono oggi oltremodo complessa la gestione delle imprese di piccole e medie dimensioni (Pmi). Queste per poter sopravvivere devono puntare sull'”innovazione”, fattore chiave di competitività e di crescita. A questo scopo esse devono riorganizzare i loro processi produttivi e – soprattutto – innovare i modelli gestionali, adottando sistemi e metodologie in grado di trasformare i “dati” in “informazioni”, prima, in “conoscenza”, poi, quindi in “competenze distintive”. A tale scopo le Pmi devono fare ricorso ai moderni sistemi informatici integrati e ai nuovi approcci gestionali in grado di individuare le cause del successo o insuccesso dell’impresa. In futuro sopravviveranno le imprese che – con lungimiranza avranno implementato gli strumenti di “conoscenza” (know how to achieve), capaci di governare la complessità ambientale e di mercato.

  • Dal sistema bancocentrico agli strumenti finanziari alternativi
    Gli effetti di Basilea III;
  • Il Sistema bancocentrico italiano e il credit crunch;
  • Indebitamento e struttura finanziaria delle imprese;
  • Nuove misure per la competitività delle PMI;
  • Mini bond e cambiali finanziarie
  • L’evoluzione del Private Equity
  • Finanza agevolata a supporto dell’internazionalizzazione e della R&S

Il credit crunch indotto dalla crisi degli ultimi anni ha infatti determinato una forte contrazione dei finanziamenti bancari tradizionali a supporto del sistema produttivo, specie per quanto riguarda i fabbisogni a medio e lungo termine, cioè quelli più legati al tema della crescita proprio delle PMI. Questo fenomeno, strutturale, ha aperto un importante spazio di mercato per strumenti di funding alternativi al credito bancario, rivolti al debito, all’equity e ad altre forme di finanza e incentivi. Un insieme di riforme normative e regolamentari, tuttora in corso, ha infine disegnato lo scenario in cui i nuovi strumenti di finanza innovativa e incentivi possono sviluppare al meglio le loro potenzialità. In alternativa o in affiancamento al finanziamento bancario tradizionale, una PMI può adesso reperire le risorse finanziarie per crescere attraverso mercati dedicati all’equity e al debito.

Domande e richieste di approfondimento

Contattaci senza impegno per qualsisi domanda o richiesta di approfondimento sull’argomento trattato in questa pagina.

    Nome e cognome

    Società

    Telefono

    Email

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'Informativa Privacy