Cosa Facciamo: Gestione del Credito
Gestire in modo efficace il credito commerciale permette di ottimizzare la gestione finanziaria riducendo al minimo situazioni di insolvenza e i ritardi di pagamento. La gestione del credito è da sempre una spina nel fianco per l’imprenditore, L’eterno dilemma, TO DO OR NOT TO DO?.
Ma quali sono le leve di prevenzione in mano a Credit Manager e piccoli imprenditori?!
- Adottare una procedura interna (credit policy) che definisca modalità e informazioni necessarie per arrivare a concedere un vero e proprio fido al cliente, oltre che stabilire le eventuali condizioni accessorie di fornitura (eventuali dilazioni di pagamento e relative tempistiche, anticipi, garanzie supplementari, etc.).
- Importare nel mondo delle imprese le “logiche” dell’analisi di rating sviluppate nel mondo Bancario.
- Database clienti con informazioni su: rating tecnico (dai bilanci annuali); analisi qualitativa (questionari periodico); dati pregiudizievoli (da db esterni); dati andamentali (ordini/incassi); rischio di settore (da db esterni); strategicità/attrattività del cliente; altri parametri operativi rilevanti.
- Il contratto di fornitura e/o la prestazione di servizi: le clausole per mettersi al riparo dall’insolvenza contrattuale.
Mentre le grandi aziende si organizzano con figure dedicate (credit manager), nelle Pmi si arriva spesso a gestire male o troppo tardi il problema, finendo poi per doversi rivolgere a società di recupero crediti, factoring o studi legali specializzati.
Per le Pmi, dunque, la prima regola è “meglio prevenire che curare”. Le Piccole e medie imprese dovrebbero ricorrere a strumenti di prevenzione, per valutare l’affidabilità patrimoniale, economica e finanziaria dei propri clienti. Studi comparativi dimostrano che il loro corretto utilizzo riduce sensibilmente l ‘ incidenza delle insolvenze dei crediti commerciali.
Domande e richieste di approfondimento
Contattaci senza impegno per qualsisi domanda o richiesta di approfondimento sull’argomento trattato in questa pagina.