×
Commenti disabilitati su L’ISPETTORATO PUNTA I FARI SUI TIROCINI

L’ISPETTORATO PUNTA I FARI SUI TIROCINI

Al centro dell’attività di vigilanza dell’ispettorato nazionale del lavoro c’è il controllo sulla genuinità dei tirocini, per evitare che sotto la veste dello stage extracurriculare si nascondano dei veri e propri rapporti di lavoro.

Le linee guida sui tirocini (approvate in conferenza Stato-Regioni il 25 marzo 2017) sono fondamentali per le Imprese per non incorrere nel rischio di una riqualificazione del tirocinio in un rapporto di lavoro subordinato.

Le violazioni che possono essere riconosciute sono:

  • Svolgimento da parte del tirocinante di attività che non richiedono un periodo formativo;
  • La durata del tirocinio è inferiore, o superiore, a quella stabilita dalla legge regionale;
  • Non esiste convenzione o piano formativo individuale, o non vengono sottoscritti dalle Parti;
  • Il tirocinio viene attivato per sostituire lavoratori in malattia, maternità o ferie;
  • Il tirocinante è da solo a svolgere l’attività a cui è addetto;
  • Vi è stato negli ultimi due anni una collaborazione, un rapporto di lavoro o un altro tirocinio con il soggetto ospitante;
  • Tirocini attivati oltre il numero massimo consentito (Fino a 5 dipendenti -> 1 tirocinante; Tra 6 e 20 dipendenti -> 2 tirocinanti; Più di 20 dipendenti   -> 10% di tirocinanti);
  • Numero di ore superiore di oltre il 50% rispetto a quelle indicate da piano formativo;
  • Attività lavorativa svolta dal tirocinante differente da quella indicata da piano formativo individuale;
  • Al tirocinante vengono corrisposte somme ulteriori e NON episodiche rispetto a quelle indicate dal piano piano formativo individuale.

La mancata correttezza del tirocinio e del suo utilizzo prevede sia la riqualificazione del rapporto di lavoro in un rapporto a tempo indeterminato e a tempo pieno (come previsto dall’art. 1 del D.lgs 81/2015), sia l’applicazione di sanzioni amministrative su Libro unico del lavoro, prospetto paga e dichiarazione di assunzione, per finire con recupero dei mancati contributi previdenziali e premi assicurativi omessi.

Il nostro studio è a disposizione per tutti gli approfondimenti eventualmente necessari e le corrette valutazioni per attivare un tirocinio.

Risultati immagini per lente ingrandimento